Passa al contenuto principale
Impianti di gas di cloro: più sicuri grazie a una nuova valvola elettrica

Wertheim, 10 dicembre 2024 – Il gas di cloro ha un ruolo di primo piano nella disinfezione dell'acqua potabile e industriale. La manipolazione di questa sostanza chimica, tuttavia, presenta notevoli rischi per la salute, dalla semplice irritazione oculare fino ai più mortali edemi polmonari. Per accrescere il grado di sicurezza sul lavoro nella fase applicativa, Lutz-Jesco ha sviluppato VakuStop, un regolatore del vuoto per gli impianti di dosaggio che, con la sua speciale funzione di chiusura di emergenza, impedisce la fuoriuscita del gas di cloro direttamente sul relativo contenitore. Questa novità si potrà ammirare dall’11 al 14 marzo 2025 alla fiera delle tecnologie dell’acqua Aquatech 2025 ad Amsterdam (padiglione 1, stand 01.244). In quella sede, Lutz-Jesco presenterà anche le pompe dosatrici della serie Memdos Smart per il dosaggio di sostanze chimiche aggressive e gli impianti di elettrolisi delle serie EASYCHLORGEN e MINICHLORGEN, che permettono di produrre ipoclorito di sodio, un disinfettante, in totale sicurezza a partire dal sale comune.

 Il nuovo VakuStop è stato sviluppato sulla base del regolatore del vuoto C2213/14, che Lutz-Jesco ha ampliato con una valvola di sicurezza automatica. Il sistema nasce come dispositivo compatto, e si può montare in soli pochi gesti sulla valvola di un qualsiasi contenitore del gas di cloro. Si può inoltre collegare a un rivelatore di gas oppure a una valvola di scarico di sicurezza Plus. Nella modalità di funzionamento normale, il regolatore del vuoto esegue il dosaggio controllato di un massimo di 10 kg di gas di cloro (CI2) all’ora all’interno del sistema di tubazioni, finché non si raggiunge un vuoto sufficiente nel tubo di dosaggio. Se la pressione negativa cala, ad esempio per colpa di una perdita, l’apporto di cloro viene interrotto in automatico. Se, a causa di un difetto nel sistema di dosaggio, si ha una fuoriuscita di gas di cloro, la valvola elettrica di sicurezza di VakuStop si chiude immediatamente. Questa funzione di chiusura di emergenza si attiva anche in caso di allarme cloro, cavi rotti, sovrapressione o azionamento del tasto di pressione. In ognuno di questi casi, una leva di bloccaggio sporge dall’alloggiamento per indicare l’interruzione. Quando l’operatore, una volta risolta la causa del guasto, procede all’azionamento manuale della leva, la valvola torna ad aprirsi. «Il gas di cloro può compromettere la salute delle persone, dalla semplice irritazione cutanea e oculare fino ai più mortali edemi polmonari. Ora, però, grazie a VakuStop possiamo minimizzare i rischi inerenti alla manipolazione del gas di cloro e accrescere la sicurezza sul lavoro in ambito industriale» ha dichiarato Heinz Lutz, direttore di Lutz Holding GmbH.

Per accrescere il grado di sicurezza dei grandi impianti di gas di cloro, Lutz-Jesco offre la possibilità di integrare il nuovo VakuStop in un sistema di sicurezza completo. Il suo cuore pulsante è un’unità di controllo abbinata a un rivelatore di gas, a cui si sommano fino a dodici VakuStop. In caso di allarme cloro, l’unità di controllo chiude simultaneamente tutte e dodici le valvole di sicurezza, anche in assenza di corrente. In via opzionale, l’unità di controllo è disponibile con un gruppo di continuità (UPS) integrato. Grazie alle dodici valvole di sicurezza, l’unità garantisce la massima sicurezza persino in presenza di sollecitazioni elevate.

Pompa dosatrice a membrana Memdos Smart – dosaggio a impulsi ridotti di sostanze chimiche aggressive nel campo della purificazione dell’acqua

In occasione di Aquatech 2025, Lutz-Jesco presenterà anche le pompe dosatrici a membrana della serie Memdos Smart. Nel campo della purificazione dell’acqua, queste consentono il dosaggio a impulsi ridotti di sostanze chimiche aggressive. Il loro tratto distintivo è l’azionamento mediante un motore passo passo controllato da un microprocessore, che consente una corsa asincrona. Il motore, di conseguenza, si può azionare a velocità più elevate durante la fase di aspirazione. La maggiore pressione negativa così generata permette di aspirare il liquido più velocemente. La fase del vuoto, dunque, che nei motori standard è un tempo morto, viene ridotta al minimo. Al termine dell’aspirazione, il motore passo passo può funzionare a una velocità più ridotta, così da far muovere il liquido in maniera controllata e uniforme, senza alcun brusco aumento della pressione. «Grazie al motore passo passo si può raggiungere una corrente di portata pressoché costante, che garantisce il dosaggio delicato e a impulsi ridotti delle sostanze chimiche aggressive, senza picchi di pressione e con tempi morti minimizzati» ha dichiarato Steffen Roth, responsabile dello sviluppo di Lutz-Jesco GmbH. «Siamo convinti che in futuro le pompe dosatrici a membrana con motore passo passo conquisteranno il mercato, soprattutto per gli incarichi di dosaggio industriali precisi e riproducibili». Memdos Smart è disponibile in otto livelli di potenza, con mandate massime comprese tra i due e i 180 litri all’ora. Il controllo avviene mediante un display touch intuitivo da 3,5 pollici. È inoltre possibile integrare il dispositivo in un sistema di controllo di livello superiore. «Nell’epoca dell’industria 4.0, questo permette l’integrazione impeccabile della pompa dosatrice nei sistemi di automazione industriali.»

Alternative ai prodotti a base di cloro diffusi in commercio per la purificazione dell’acqua: impianti di elettrolisi che producono disinfettanti in loco a partire dal sale comune

In occasione di Aquatech 2025, Lutz-Jesco presenterà inoltre due alternative ai prodotti a base di cloro diffusi in commercio per la disinfezione dell‘acqua: gli impianti di elettrolisi EASYCHLORGEN e MINICHLORGEN. Questi trasformano il sale comune in ipoclorito di sodio, un disinfettante, pressoché in situ, ovvero direttamente sul luogo di utilizzo. «Il sale, come sostanza di partenza, è molto meno pericoloso rispetto all’ipoclorito di sodio concentrato in soluzione, all’ipoclorito di calcio o al gas di cloro», afferma Thomas Beutel, perito specializzato nella tecnologia delle piscine e nella costruzione di impianti per la tecnologia di dosaggio presso Lutz-Jesco GmbH. «La manipolazione delle sostanze pericolose si riduce notevolmente e, di conseguenza, aumentano la sicurezza sul lavoro e la prevenzione degli infortuni.» EASYCHLORGEN è disponibile con capacità di cloro pari a 250, 500, 1000 e 2000 g/h, MINICHLORGEN con capacità pari a 30, 60 e 90 g/h.

A proposito di Lutz Holding GmbH

Lutz Holding GmbH è sinonimo di gestione professionale dei fluidi dal 1954. Il gruppo riunisce diverse aziende operanti a livello internazionale nel campo della tecnologia delle pompe, nonché della purificazione e della disinfezione dell’acqua, e conta 13 filiali e rappresentanze in oltre 80 Paesi del mondo. Fanno parte del gruppo le società Lutz Pumpen GmbH di Wertheim, Lutz-Jesco GmbH di Wedemark e Lutz-Jesco Suisse SA di Couvet (Svizzera). Il portafoglio di prodotti comprende pompe, sistemi e accessori per processi di dosaggio, alimentazione, svuotamento e miscelazione dei fluidi più svariati. I prodotti del gruppo Lutz trovano applicazione in innumerevoli settori, tra cui l’industria chimica, l’industria alimentare, la produzione di automobili, la purificazione dell’acqua e delle acque reflue nonché l’industria delle vernici e dei rivestimenti.