Passa al contenuto principale

Tecnologia per lo sfruttamento di fonti d’acqua potabile alternative

Wertheim, 18 marzo 2025 – Il 22 marzo 2025 si terrà la giornata mondiale dell’acqua delle Nazioni Unite all’insegna del motto “La conservazione dei ghiacciai” – un argomento importantissimo, tra le altre cose perché i ghiacciai svolgono un ruolo fondamentale nel garantire l’approvvigionamento di acqua potabile a milioni di persone. I ghiacciai, infatti, apportano acqua a fiumi e laghi assicurando così scorte idriche sufficienti, soprattutto nei periodi di siccità. Allo stesso tempo è importante prepararsi allo sfruttamento di fonti di acqua potabile alternative per poter garantire l’approvvigionamento idrico anche in futuro, sottolinea Heinz Lutz, amministratore delegato di Lutz-Jesco, un’azienda con sede a Wertheim specializzata nella tecnologia per l’acqua potabile.

I ghiacciai di ogni parte del mondo si stanno ritirando a causa del cambiamento climatico. Molte regioni stanno così perdendo serbatoi dinamici che alimentano ciclicamente acqua dolce in fiumi e falde acquifere. «In molte aree, ad esempio in alcune zone di Asia, Sud America ed Europa, i ghiacciai rappresentano un’importante fonte di acqua potabile. Pertanto, per le persone interessate da questo fenomeno è essenziale contrastare la drammatica riduzione delle masse di ghiaccio — in particolare attraverso la riduzione delle emissioni di CO2» spiega Heinz Lutz, amministratore delegato di Lutz Holding GmbH. «Inoltre, le regioni interessate dovrebbero iniziare a prediligere sempre di più le fonti idriche alternative, come l’acqua piovana e le acque superficiali. Dato però che tali fonti sono contaminate in misura sempre maggiore da sostanze inquinanti, microplastiche e impurità chimiche, è fondamentale poter contare su tecnologie per la purificazione sicura dell’acqua.»

L’impianto di clorazione mobile consente la rapida disinfezione dell’acqua potabile, ad esempio nelle regioni più isolate

Da vari decenni, Lutz-Jesco sviluppa tecnologie di purificazione dell’acqua che vengono impiegate in tutto il mondo – tra le altre cose in impianti di filtrazione, disinfezione e dosaggio. Il portafoglio prodotti comprende però anche tecnologie mobili che contribuiscono al recupero di fonti idriche alternative. SAFETYCHLORMIX, ad esempio, è un impianto di clorazione subito pronto all’uso montato su un carrello a mano. Può così essere trasportato sul luogo di utilizzo anche da una sola persona, che può procedere direttamente alla clorazione per la purificazione dell’acqua potabile. Il cuore pulsante dell’impianto è una pompa dosatrice a membrana della serie MAGDOS, che immette nell’acqua contaminata una soluzione a base di ipoclorito di calcio capace di eliminare o neutralizzare batteri, virus e altri microorganismi. «Grazie alla sua struttura mobile, il sistema offre un utilizzo flessibile, particolarmente utile nei settori dove l’acqua potabile deve essere purificata in modo rapido e affidabile, come nel caso dell’approvvigionamento idrico nelle regioni più isolate» o in caso di interventi repentini, dice Lutz.

Un nuovo armadio di comando aziona gli impianti di disinfezione con l’energia solare

Gli impianti di disinfezione per la purificazione dell’acqua potabile di Lutz-Jesco si possono ormai utilizzare anche là dove non c’è corrente. Qui entra in gioco un nuovo prodotto, di nome Solarhub: una centrale solare in grado di azionare pompe e impianti di disinfezione grazie all’energia solare. «Consegniamo l’impianto a energia solare completamente preconfigurato, completo di tutti i componenti necessari per il funzionamento: pannelli solari, un regolatore della carica della batteria, un inverter, un accumulatore di corrente e il cablaggio» afferma Lutz. Tutti i componenti sono perfettamente compatibili tra loro, di modo che l’utente possa utilizzare la centrale solare in modo istantaneo e sicuro, senza doversi occupare di complessi dettagli tecnici. «Tecnologie simili possono contribuire allo sfruttamento di fonti di acqua potabile alternative, specie in tempi di ritiro dei ghiacciai e nelle zone più isolate.»

A proposito del Gruppo Lutz

Fondata nel 1954, l'azienda a conduzione familiare Lutz, attiva a livello internazionale, è sinonimo di gestione professionale dei fluidi. Oggi il gruppo Lutz annovera medie imprese altamente prestanti con sedi in Germania e all'estero, operanti nell'ampio settore della tecnologia delle pompe, del trattamento delle acque e della disinfezione. Lutz Group conta 13 filiali proprie e rappresentanze in oltre 80 Paesi.

Le pompe, i sistemi e gli accessori di alta qualità e affidabilità sono impiegati per il dosaggio, il trasporto, lo svuotamento e la miscelazione delle più diverse sostanze in sistemi e processi partendo da contenitori. La gamma di prodotti comprende pompe per fusti e contenitori, misuratori di portata, pompe a doppia membrana, pompe centrifughe, pompe dosatrici a solenoide o a motore, dosatori di gas, impianti di misurazione e controllo, sistemi e impianti di disinfezione per l'industria e l'acqua delle piscine.

In linea con l'ampia gamma di servizi, i prodotti e le soluzioni delle aziende Lutz sono utilizzati nei più diversi settori industriali e commerciali. Tra gli esempi più significativi vi sono l'industria chimica, il settore automobilistico e dei veicoli, la galvanotecnica e il trattamento delle superfici, l'industria alimentare, l'industria delle vernici e dei rivestimenti, il settore agricolo, il trattamento delle acque e delle acque reflue e l'industria della carta e della ceramica.